MASSIMO
PAGANELLI
Medico Chirurgo Specialista in
Ortopedia e Traumatologia
Nasce a Lugo il 1 Giugno 1972
Laureato a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Bologna nel 2002 e successivamente specializzato con lode in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli studi di Ferrara.
Dal 1999 al 2007 fa parte dell’equipe del Centro di Chirurgia della Spalla e del Gomito diretta dal dott. Giuseppe Porcellini, prima a Forlì poi a Cattolica.
Dal 2008 al 2016 è dirigente medico presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Umberto I di Lugo, diretta dal dott. Gabriele Zanotti.
Nel tempo ha dedicato impegno e attenzione per approfondire, in particolare, lo studio delle patologie della spalla e dell’anca.
È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste di rilievo internazionale; è relatore in innumerevoli congressi sia nazionali che internazionali.
Dott. Massimo Paganelli nasce a Lugo il 1 giugno 1972
Laureato a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Bologna nel 2002 e successivamente specializzato con lode in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli studi di Ferrara.
Dal 1999 al 2007 fa parte dell’equipe del Centro di Chirurgia della Spalla e del Gomito diretta dal Dott. Giuseppe Porcellini, prima a Forlì poi a Cattolica.
Dal 2008 al 2016 è dirigente medico presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Umberto I di Lugo, diretta dal dott. Gabriele Zanotti.
Nel tempo ha dedicato impegno e attenzione per approfondire, in particolare, lo studio delle patologie della spalla e dell’anca.
È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste di rilievo internazionale; è relatore in innumerevoli congressi sia nazionali che internazionali.
Esegue interventi di chirurgia ortopedica e traumatologica, artroscopica mininvasiva, protesica.
Da sempre attento alle evoluzioni della traumatologia dello sport, della chirurgia minimamente invasiva e dei trattamenti rigenerativi biologici in ambito osteoarticolare.
La CHIRURGIA MININVASIVA è una nuova tecnica chirurgica che rappresenta una delle più importanti rivoluzioni dei tempi recenti in campo chirurgico. E’ un approccio paradigmatico differente dalla chirurgia ortopedica tradizionale, perché volta al rispetto ed alla conservazione del patrimonio osseo, muscolare, tendineo, con lo scopo di ridurre le complicanze ma anche di accelerare i tempi di recupero post intervento.
Quando non è indicato il trattamento chirurgico, porta avanti terapie conservative mirate al trattamento delle patologie ortopediche.
In collaborazione con gli ecografisti dell’equipe, esegue anche trattamenti sotto guida ecografica per problematiche articolari
legate a patologie della cartilagine con acido jaluronico o con PRP autologo (fattori di crescita cellulare), patologie tendinee (i.e. tendinopatia calcifica della spalla), patologie capsulo-legamentose e muscolari.
Via Paolo Pavirani, 44 – 48121 Ravenna (RA) Telefono: 0544 508311
Via Renato Serra, 2 – 47521 Cesena (FC) Telefono: 0547 370711
Viale Giacomo Matteotti, 24 – 47921 Rimini (RN) Telefono: 0541 58411
Via Concordia, 12 – 48022 Lugo (RA) Telefono: 0545 25432
Via Giuseppe Saragat, 1 – 40026 Imola (BO) Telefono: 0542 643832
Via Emilia Levante, 12 – 47521 Cesena (FC) Telefono: 0547 188 0134
Viale delle Nazioni, 50 – 47042 Villamarina di Cesenatico (FC) Telefono: 0547 1932104
Via Bollana, 39 – 48015 Cervia (RA) Telefono: 0544 964420
Via Giacomo Matteotti, 17 – 60015 Falconara Marittima (AN) Telefono: 071 916 0322
Via Arturo Ferrarin, 71 – 36100 Vicenza (VI) Telefono: 0444 929397 – 320 8888680
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: