Massimo Paganelli
- medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia -
Menu
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Dove puoi trovarmi

Chi sono

Massimo Paganelli è chirurgo ortopedico, con importanti esperienze professionali nella sanità pubblica e privata.

Esegue interventi di chirurgia ortopedica e traumatologica, artroscopica mininvasiva protesica. Da sempre attento alle evoluzioni della traumatologia dello sport, della chirurgia minimamente invasiva e dei trattamenti rigenerativi biologici in ambito osteoarticolare, porta avanti (quando non è indicata la chirurgia) terapie conservative mirate al trattamento delle patologie ortopediche. In collaborazione con gli ecografisti dell’equipe, esegue anche trattamenti sotto guida ecografica per problematiche articolari legate a patologie della cartilagine con acido jaluronico  o con PRP autologo (fattori di crescita cellulare), patologie tendinee (i.e. tendinopatia calcifica della spalla), patologie capsulolegamentose e muscolari.

Nel tempo ha dedicato impegno e attenzione per approfondire, in particolare, lo studio delle patologie della spalla e dell’anca. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati sulle maggiori riviste di rilievo internazionale; è relatore in innumerevoli congressi sia nazionali che internazionali.

 

Principali esperienze professionali

Dal 2008 al 2016 è dirigente medico presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Umberto I di Lugo, diretta dal dott. Gabriele Zanotti.

Dal 1999 al 2007 fa parte dell’equipe del Centro di Chirurgia della Spalla e del Gomito diretta dal dott. Giuseppe Porcellini, prima a Forlì poi a Cattolica.


Istruzione

  • Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia – Università degli Studi di Ferrara
  • Laurea in Medicina – Università degli Studi di Bologna
  • Diploma di Maturità Scientifica  – Liceo Scientifico G. Ricci Curbastro di Lugo (Ra)

Cosa faccio

Dal 1 gennaio 2017, insieme a Francesco Lijoi e Emanuele Lupetti siamo operativi come gruppo LPL Ortopedici Associati su tre ospedali privati della Romagna: Malatesta Novello di Cesena (link a www.malatestanovello.com), Domus Nova di Ravenna (link a www.domusnova.it) e Villa Maria di Rimini (link a www.villamariarimini.it).

Il gruppo LPL Ortopedici nasce dalla consapevolezza che nella nostra professione di chirurghi ortopedici oggi sia impossibile assicurare il massimo livello di competenza in ogni settore. Con un lavoro di gruppo e l’unione delle nostre professionalità, saremo in grado di garantire un livello più alto di qualità nei percorsi di cura rivolti ai nostri pazienti. Questa sinergia costante permetterà di ottenere risultati migliori per tutte le patologie ortopediche, con percorsi multidisciplinari più vicini ai bisogni delle persone.

Dove puoi trovarmi

 Poliambulatori

  • Poliambulatorio Salus Lugo     salusmedicalcenter.com

via Concordia, 12, 48022 Lugo (Ra) Telefono: 0545 25432

 

  • Poliambulatorio Selice 102 Imola     ps102imola.it

via Giuseppe Saragat, 1, 40026 Imola (Bo) Telefono: 0542 643832

 

  • Fisiomedic Cesena     centrofisiomedic.it

via Emilia Levante, 12, 47521 Cesena (Fc) Telefono: 0547 188 0134

 

  • Centro medico Cervia – Montaletto     centromedicocervia.it

via Bollana, 39, 48015 Cervia (Ra) Telefono: 0544 964420

 

  • Kinesis Falconara Marittima     kinesissport.it

via Giacomo Matteotti, 17, 60015 Falconara Marittima (An) Telefono: 071 916 0322


Case di cura

  • Malatesta Novello – Cesena    malatestanovello.com

via Renato Serra, 2, 47521 Cesena (Fc) Telefono: 0547 370711

 

  • Domus Nova – Ravenna     domusnova.it

via Paolo Pavirani, 44, 48121 Ravenna (Ra) Telefono: 0544 508311

 

  • Villa Maria – Rimini     villamariarimini.it

viale Giacomo Matteotti, 24, 47921 Rimini (Rn) Telefono: 0541 58411

 

 

Back to top

  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Dove puoi trovarmi
© Massimo Paganelli 2018